Crotto Dangri

La maggior parte degli ospiti con un’inclinazione per l’escursionismo arriva prima o poi al Crotto Dangri: in auto fino a Livo, poi a piedi. Il sentiero è ben segnalato e può essere utilizzato dalle persone che vi hanno accesso, quindi è facile da percorrere. In seguito, si costeggia un torrente di montagna che ha più o meno acqua a seconda della stagione. Dopo circa un’ora si raggiunge il Crotto con la sua semplice ma gustosa cucina regionale. Il sentiero è in parte ombreggiato da alberi, in parte conduce apertamente lungo il pendio. Al punto di arrivo, ci sono alcune pozze d’acqua nel fiume che invitano a fare un tuffo rinfrescante in estate. Il sentiero fa parte della Via dei Monti Lariani e può essere seguito in entrambe le direzioni.

Crotto Dangri @Komoot

Clicca qui per visualizzare la mappa incorporata da OpenStreetMap.
Learn more in OpenStreetMap’s privacy policy.


Mostra la mappa più grande

Codera

Il piccolo borgo montano di Codera è l’unico paese abitato stabilmente in Italia che non può essere raggiunto in auto o in funivia. A parte l’elicottero, l’unica possibilità è visitare il borgo a piedi.

La salita inizia da un parcheggio a Novate Mezzola, dove il primo terzo è in ripida salita, ci sono circa 300 metri di dislivello da scalare su gradini di pietra naturale. Qui gli escursionisti inesperti raggiungono facilmente i propri limiti.

Dopo di che, il sentiero prosegue piuttosto dritto fino a raggiungere Codera dopo circa 3,6 km. Qui si trova un piccolo villaggio vivace, almeno in estate, che offre tre ristoranti per gli escursionisti affamati. Da qui si può proseguire l’escursione verso il campo scout o il Rifugio Bresciadega, ad esempio.

Su Komoot è possibile trovare una mappa digitale del tour a piedi.

Associazione Amici della Val Codera

Clicca qui per visualizzare la mappa incorporata da OpenStreetMap.
Learn more in OpenStreetMap’s privacy policy.


Mostra la mappa più grande

Val di Mello

La Val di Mello è un paradiso per vari appassionati di sport di montagna, ma anche per coloro che vogliono semplicemente godersi la tranquillità dell’idilliaca valle durante una lunga passeggiata – almeno in bassa stagione. I fianchi di granito possono essere scalati e le alte montagne intorno invitano a fare escursioni in montagna. Ci sono anche diverse locande nella valle, ma in bassa stagione si dovrebbe scoprire in anticipo se sono aperte prima di aspettarsi troppo.

Un consiglio da insider per chi non vuole camminare così tanto: a San Martino si può comprare un pass per 10€, che permette di guidare i circa 30 minuti da San Martino alla valle.

Clicca qui per visualizzare la mappa incorporata da OpenStreetMap.
Learn more in OpenStreetMap’s privacy policy.


View Larger Map